- I° Modulo in Ipnosi Ericksoniana: Autoipnosi per il benessere
- II° Modulo in Ipnosi Ericksoniana: Autoipnosi per il corpo e gli stati emotivi
- Master in Ipnosi Clinica
- Corso di Perfezionamento in Ipnosi Clinica
- Supervisioni Cliniche
- Master Avanzato in Ipnosi Clinica
- Ipnosi, Stati Mentali ed Uso di Sostanze
- Ipnosi e Violenza di Genere
- Ipnosi Ericksoniana per Rifugiati Politici e Vittime di Tortura
- Scuola di Alta Formazione in Ipnosi Ericksoniana per l'Équipe Sanitaria
- Ipnosi parlare in pubblico
- Ipnosi e com. non verbale
- Ipnosi e preparazione al parto
- Ipnosi e autoipnosi per i bambini
- Ipnosi ed Autoipnosi per Adolescenti
- Le Parole per i Figli
- Ipnosi e sport
- Ipnosi e studio
- Allenare l'ipnosi
- Tecniche di rilassamento
- Ipnosi e fibromialgia
- Ipnosi per la Menopausa
- Dormire Bene
FULVIO TROMBOTTO_PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA
Sono un psicologo e uno psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo. Ho frequentato i corsi di ipnosi al Milton H. Erickson Institute di Torino alcuni anni fa.
Sin da subito ne ho apprezzato il taglio pratico, che mi ha consentito di sperimentare direttamente su di me quanto andavo apprendendo.
Ho così scoperto che l’ipnosi non è fatta solo di semplici tecniche, ma è un vero e proprio metodo per fare esperienza della la realtà che circonda. Questo approccio mi permette di entrare in relazione con l’altro in modo attivo, dinamico e singolare, di ascoltare per comprendere e costruire una teoria generale capace di contenere e ridare nuovo senso ad ogni singola storia di vita. Usando una metafora, è un po’ come il sarto che crea un abito su misura.
Occupandomi sia di adulti che di minori, utilizzo l’ipnosi ericksoniana in svariati ambiti e ho potuto così constatarne le straordinarie potenzialità, rimanendone ogni volta meravigliato
Sin da subito ne ho apprezzato il taglio pratico, che mi ha consentito di sperimentare direttamente su di me quanto andavo apprendendo.
Ho così scoperto che l’ipnosi non è fatta solo di semplici tecniche, ma è un vero e proprio metodo per fare esperienza della la realtà che circonda. Questo approccio mi permette di entrare in relazione con l’altro in modo attivo, dinamico e singolare, di ascoltare per comprendere e costruire una teoria generale capace di contenere e ridare nuovo senso ad ogni singola storia di vita. Usando una metafora, è un po’ come il sarto che crea un abito su misura.
Occupandomi sia di adulti che di minori, utilizzo l’ipnosi ericksoniana in svariati ambiti e ho potuto così constatarne le straordinarie potenzialità, rimanendone ogni volta meravigliato
