- I° Modulo in Ipnosi Ericksoniana: Autoipnosi per il benessere
- II° Modulo in Ipnosi Ericksoniana: Autoipnosi per il corpo e gli stati emotivi
- Master in Ipnosi Clinica
- Corso di Perfezionamento in Ipnosi Clinica
- Supervisioni Cliniche
- Master Avanzato in Ipnosi Clinica
- Ipnosi, Stati Mentali ed Uso di Sostanze
- Ipnosi e Violenza di Genere
- Ipnosi Ericksoniana per Rifugiati Politici e Vittime di Tortura
- Scuola di Alta Formazione in Ipnosi Ericksoniana per l'Équipe Sanitaria
- Ipnosi parlare in pubblico
- Ipnosi e com. non verbale
- Ipnosi e preparazione al parto
- Ipnosi e autoipnosi per i bambini
- Ipnosi ed Autoipnosi per Adolescenti
- Le Parole per i Figli
- Ipnosi e sport
- Ipnosi e studio
- Allenare l'ipnosi
- Tecniche di rilassamento
- Ipnosi e fibromialgia
- Ipnosi per la Menopausa
- Dormire Bene
SCUOLA DI COACHING AD ORIENTAMENTO ERICKSONIANO - I° ANNUALITA'
Sostenere percorsi evolutivi
Il coaching ad orientamento ericksoniano si ispira idealmente alla figura di Milton Erickson, ed in particolare alla sua straordinaria capacità di comprendere profondamente l’interlocutore e creare uno spazio relazionale che ne permetta l’espressione delle risorse personali.
I principi dell’orientamento ericksoniano di declinano in sintesi:
Sabato: 09.30 - 18.00
Domenica: 09.30 - 16.30
Per un totale di 80h di formazione.
L’attestato sarà emesso dal Milton H. Erickson Institute di Torino.
Il corso possiede i requisiti richiesti per accedere al percorso di certificazione internazionale A.C. (Association for Coaching) e della A.I.C.P. (Associazione Italiana Coach Professionisti).
Si ricorda che la frequentazione di un corso di qualità è prerequisito indispensabile ma non sufficiente per ottenere la certificazione. Alla formazione di base si devono accompagnare pratica e supervisione costanti: lo staff è a vostra disposizione per un servizio di tutoraggio e di accompagnamento alla certificazione internazionale AC.
Imprenditori, manager, dirigenti, responsabili HR, formatori, consulenti, orientatori, educatori e tutti quei professionisti che vogliono ampliare le loro competenze portando le abilità di coaching nel proprio lavoro
Appassionati di crescita personale che desiderano apprendere metodiche finalizzate allo sviluppo delle proprie potenzialità.
I principi dell’orientamento ericksoniano di declinano in sintesi:
- Nell’attenzione alla comunicazione e alla precisione con cui si utilizzano parole e gesti
- Nella centralità della relazione coach-coachee
- Nell’approccio non direttivo nella relazione di coaching
- Nel sincero interesse senza giudizio verso l’altro
- Nel costante lavoro del coach su sé stesso
- Nell’intento di cooperare con il coachee per farne emergere le risorse personali
Struttura del corso
Introdotti e approfonditi i necessari inquadramenti teorici, il percorso si presenta con un taglio pratico ed esperienziale: ai partecipanti verranno proposte esercitazioni in ordine di crescente difficoltà che consentano di sviluppare le capacità necessarie per condurre al meglio la propria pratica professionale.Organizzazione del corso
La Scuola di Coaching ad Orientamento Ericksoniano si organizza in 4 incontri di tre giornate l’uno (un weekend lungo, dal venerdì alla domenica, una volta al mese per 4 mensilità nel corso dell’anno) più 3 incontri di coaching/supervisione individuale per chi lo desiderasse ad un prezzo speciale.Orari:
Venerdì: 11.30 - 18.00Sabato: 09.30 - 18.00
Domenica: 09.30 - 16.30
Per un totale di 80h di formazione.
Prezzo della scuola
Il prezzo del percorso completo è pari a:- 4 weekend di formazione: 2,400€ IVA inclusa (1,967.21€ + IVA)
- 3 incontri individuali per chi lo desiderasse: 549€ IVA inclusa 450€ IVA inclusa
- Totale: 2,850€ IVA inclusa (2,336.06€ + IVA)
- 4 weekend di formazione: 2,400€ IVA inclusa (1,967.21€ + IVA)
Titolo rilasciato
L’ottenimento del titolo di Scuola di Coaching ad Orientamento Ericksoniano - I° Annualità è subordinato alla partecipazione ad almeno l’80% delle ore di formazione ed al superamento di un esame finale le cui caratteristiche e modalità verranno comunicate nel corso dei lavori.L’attestato sarà emesso dal Milton H. Erickson Institute di Torino.
Il corso possiede i requisiti richiesti per accedere al percorso di certificazione internazionale A.C. (Association for Coaching) e della A.I.C.P. (Associazione Italiana Coach Professionisti).
Si ricorda che la frequentazione di un corso di qualità è prerequisito indispensabile ma non sufficiente per ottenere la certificazione. Alla formazione di base si devono accompagnare pratica e supervisione costanti: lo staff è a vostra disposizione per un servizio di tutoraggio e di accompagnamento alla certificazione internazionale AC.
Il corso è rivolto a:
Tutti coloro che desiderano fare del coaching la propria professioneImprenditori, manager, dirigenti, responsabili HR, formatori, consulenti, orientatori, educatori e tutti quei professionisti che vogliono ampliare le loro competenze portando le abilità di coaching nel proprio lavoro
Appassionati di crescita personale che desiderano apprendere metodiche finalizzate allo sviluppo delle proprie potenzialità.
Programma
I° Modulo
- Cos’è il coaching e cosa non è - confronto con altri approcci (counseling, mentoring)
- Breve storia del coaching - gli inizi : Gallwey e Whitmore
- I principali ambiti di applicazione del coaching
- Efficacia del coaching - ricerche a confronto
- Le abilità del coach
- Carta etica del coach ( secondo le indicazioni di AC e di AICP)
- Dove si applica e dove no - analisi della richiesta e red flag - casi esemplificativi
- Chi è il coachee - centralità della persona e della relazione creare e mantenere il rapport
- Elementi di comunicazione interpersonale - sviluppare consapevolezza nella comunicazione
- Laboratorio di comunicazione: la comunicazione non verbale
- Laboratorio di comunicazione: le parole chiave
- Laboratorio di crescita personale: le parole che usiamo con noi stessi
II° Modulo
- Le fasi del percorso di coaching
- Il primo contatto con il coachee
- Prepararsi all’incontro-esercizi di mindsetting
- L’ascolto attivo
- Domandare per conoscere
- Esercitazioni in plenaria e in coppia sui primi 15 minuti
- Patto iniziale e contratto di coaching
- Stabilire obiettivi – tecniche ed esercitazionie
- Trasformare un problema in un obiettivo
- Obiettivi SMART
- Lo scenario oltre il problema
- Lo scalatore per obiettivi complessi e/o a lungo termine
- Case history - il primo incontro - lavoro in sottogruppi
- Laboratorio di comunicazione: utilizzo del linguaggio per creare e mantenere il rapporto
- truismi e scatole aperte
- Laboratorio di comunicazione: il potere delle domande
- Laboratorio di comunicazione: la funzione del silenzio e delle pause
- Laboratorio di crescita personale: individuare il proprio obiettivo
III° Modulo
- I principali modelli di coaching
- Approccio strategico e problem solving
- Coaching classico e coaching evolutivo ( Clutterbuck)
- Coaching sistemico (Clutterbuck)
- Coaching ericksoniano
- Le powerful questions (Clutterbuck)
- Il linguaggio trasformativo: dai vincoli alle scelte
- Trappole mentali: i metaprogrammi
- Laboratorio di comunicazione: l’uso della metafora
- Laboratorio di comunicazione: powerful questions
- Laboratorio di comunicazione: riformulazioni e ristrutturazioni
- Laboratorio di crescita personale: il posizionamento emotivo del coach
IV° Modulo
- Il coaching nei contesti organizzati: elementi di lettura delle organizzazioni
- Il patto coach - coachee e il rapporto con la committenza nelle organizzazioni
- Etica del coach - esempi di dilemmi etici
- L’importanza del feedback:
- come dare e ricevere feedback
- lavorare con le emozioni
- osservazione versus valutazione (Rosemberg)
- Seguire il processo: come formulare un piano di sviluppo con il coachee
- Riconoscere e valorizzare gli indicatori del cambiamento
- Laboratorio di comunicazione: valorizzare i cambiamenti
- Laboratorio di comunicazione: le comunicazioni «difficili»
- Laboratorio di crescita personale: feedback peer to peer
- Laboratorio di crescita personale: il mio piano di sviluppo
- Discussione tesine ed esame finale
Supervisione e consulenza individuale
Per coloro che si trovano ad affrontare situazioni di complessità e/o criticità sono attivabili percorsi di Supervisione e Consulenza individuale.INFORMAZIONI
CALENDARIO
Scuola di Coaching ad Orientamento Ericksoniano - I° Annualità
Torino Edizione 2021
15. 16. 17. Gennaio
26. 27. 28. Febbraio
26. 27. 28. Marzo
16. 17. 18. Aprile
Supervisione Coaching
Attività continuativa
TESTIMONIANZE
Storia di una capinera
Francesco Sai,
insegnante di musica
LEGGI LE TESTIMONIANZE