- I° Modulo in Ipnosi Ericksoniana: Autoipnosi per il benessere
- II° Modulo in Ipnosi Ericksoniana: Autoipnosi per il corpo e gli stati emotivi
- Master in Ipnosi Clinica
- Corso di Perfezionamento in Ipnosi Clinica
- Supervisioni Cliniche
- Master Avanzato in Ipnosi Clinica
- Ipnosi, Stati Mentali ed Uso di Sostanze
- Ipnosi e Violenza di Genere
- Ipnosi Ericksoniana per Rifugiati Politici e Vittime di Tortura
- Scuola di Alta Formazione in Ipnosi Ericksoniana per l'Équipe Sanitaria
- Ipnosi parlare in pubblico
- Ipnosi e com. non verbale
- Ipnosi e preparazione al parto
- Ipnosi e autoipnosi per i bambini
- Ipnosi ed Autoipnosi per Adolescenti
- Le Parole per i Figli
- Ipnosi e sport
- Ipnosi e studio
- Allenare l'ipnosi
- Tecniche di rilassamento
- Ipnosi e fibromialgia
- Ipnosi per la Menopausa
- Dormire Bene
SUPERVISIONE
Crediamo che la supervisione possa costituire un valido supporto (a volte indispensabile) per aiutare il professionista a gestire al meglio la propria pratica clinica.
Il vantaggio può venire sia dal confronto con un professionista della materia che non essendo direttamente impegnato nella terapia può fornire chiavi di lettura diverse e utili per cogliere nuovi aspetti del problema trattato, sia dalla rielaborazione dei propri vissuti per poterli gestire ed utilizzare nel modo più funzionale per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici. La supervisione può essere richiesta sia sui casi che sull'impiego delle diverse metodiche induttive. Le sessioni di lavoro possono essere individuali o di gruppo.
Il vantaggio può venire sia dal confronto con un professionista della materia che non essendo direttamente impegnato nella terapia può fornire chiavi di lettura diverse e utili per cogliere nuovi aspetti del problema trattato, sia dalla rielaborazione dei propri vissuti per poterli gestire ed utilizzare nel modo più funzionale per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici. La supervisione può essere richiesta sia sui casi che sull'impiego delle diverse metodiche induttive. Le sessioni di lavoro possono essere individuali o di gruppo.
INFORMAZIONI
Dr. Nicoletta Gava
320.2350523
gava@ericksoninstitute.it
Dr. GianCarlo Di Bartolomeo
011.18954295
dibartolomeo
@ericksoninstitute.it